PER ENTRAMBE LE GIORNATE
dalle ore 10.00

  • PRIMO RADUNO DEI COGNOMI ALIMENTARI (Borlenghi, Cipolla, Tagliavini, Salami, Coppa…ecc.). Per loro entrata libera con documento di identità da presentare in cassa.
  • ALLA RICERCA DELLE CHIESE PERDUTE lungo il fiume Po in bicicletta a cura di Cesare Conti e Paolo Affanni che saranno disponibile a guidare i visitatori alla scoperta della chiesa di Sacca e di Sanguigna che si trova a fianco dell’Antica Grancia.

 

SABATO 17 

15.00 – 15.30
Ken ka hana ka, presentazione dei laboratori:
Shodo (calligrafia giapponese), Filippo Partesotti
Calligrafia, Aldo Iotti
I laboratori di Shodo e Calligrafia verranno svolti nella zona dedicata ai ragazzi

15.30 – 16.00
Birdgarden. Il giardino naturale e i suoi ospiti, Angela Zaffignani

16.00
Saluti e ringraziamenti delle Autorità
A seguire
Premiazione concorso Balconi Fioriti
Premiazione del mini-contest Bijou

16.30 – 17.00
Il Thao e l’arte dei fornelli, presentazione a cura di Lena Tritto

17.00 – 18.00
…è di cella, Storia di Cella libro presentato dall’autore Arturo Sereni

18.00 – 19.00
Enrico Volpi dialogherà con Luca Ponzi giornalista e inviato della Rai, con presentazione del libro: “Favole di fiume”

19.00
Nomen Omen, I borlenghi di Borlenghi. Show cooking e degustazione del borlengo, tipico pane di origine emiliana ricavato da ingredienti poveri: acqua, farina, sale e talvolta anche uova.

IN VARI MOMENTI DELLA GIORNATA NELL’AREA INCONTRI
DEGUSTAZIONI SENSORIALI
I pani del PO, 
analisi tattile, olfattiva, gustativa e visiva a cura di Forno Borlenghi di Gianluca Borlenghi
I vini del PO, descrizione e degustazione a cura di CALICIVIVI di Matteo Pessina

DOMENICA 18

10.30 – 11.00
Monumenti viventi. Alla scoperta degli alberi monumentali di Parma e provincia. Presentazione del libro di Mauro Carboni, con Mauro Carboni

11.00 – 11.15
DEGUSTAZIONI SENSORIALI
I pani del PO, 
analisi tattile, olfattiva, gustativa e visiva a cura di Forno Borlenghi di Gianluca Borlenghi
I vini del PO, descrizione e degustazione a cura di CALICIVIVI di Matteo Pessina

11.15 – 11.45
Il museo d’arte cinese ed etnografico di Parma, incontro con Chiara Allegri vicedirettrice del Museo

11.45 – 12.00
Presentazione della Chef Charo Val, a cura di Alessandra Bertelli

🕛 Dalle ore 12.00
CUCINE STRANIERE IN TERRA STRANIERA, la chef Charo Val da Masterchef Spagna e Cuba preparerà la Paella del Po
Show Cooking, la ricetta e i segreti del piatto spagnolo più famoso al mondo.
A seguire la possibilità di acquistare la propria porzione.

15.00 – 15.30
Il Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR) ospita le perle veneziane, incontro con Letizia Frigerio

15.30 – 16.00
La Cerimonia del te, a cura di Shihanke Sandro Savoldelli Loda

16.00 – 17.00
Il grande fiume PO di Guido Conti, presentazione del libro Il grande fiume Po e alcuni volumi su Zavattini e Guareschi scritti e curati dall’autore

17.00 – 17.15
Il misterioso Luadel, assaggio della specialità mantovana a cura del Forno Mentore Negri di Pomponesco (MN)
I vini del PO, descrizione e degustazione a cura di CALICIVIVI di Matteo Pessina

17.30 – 18.30
Padus Turisticus proporrà una riflessione sul valore e sulle potenzialità del Po nel rilancio del turismo di prossimità, si succederanno interventi delle autorità e di una serie di esperti e studiosi tra cui Associazione Persona-Ambiente, canottieri di Casalmaggiore

19.00
Nomen Omen, I borlenghi di Borlenghi. Show cooking e degustazione del borlengo, tipico pane di origine emiliana ricavato da ingredienti poveri: acqua, farina, sale e talvolta anche uova.

IN VARI MOMENTI DELLA GIORNATA NELL’AREA INCONTRI
DEGUSTAZIONI SENSORIALI
I pani del PO, 
analisi tattile, olfattiva, gustativa e visiva a cura di Forno Borlenghi di Gianluca Borlenghi
I vini del PO, descrizione e degustazione a cura di CALICIVIVI di Matteo Pessina

Stampa e porta con te il programma completo