
SaporDei
Prodotti del parmense
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
San Secondo Parmense (Parma)
🧑🍳 SAPORdEI
🗓 10-11 maggio
📍 Piazza G. Mazzini – antistante Rocca dei Rossi, San Secondo Parmense (PR)
Tre chef per tre menù
𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨, 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞, 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚.
🔸Chef Elia (ristorante Brisla, Parma)
🔸Chef Federico ed Eugenio (ristorante Soj, vino e cucina, Parma)
🔸Chef Silvia, Federico e Daniel (ristorante Xena, cucina di sintesi, Genova)
🥂 Vini scelti, affinati, serviti e raccontati da
Matteo Pessina | Calicivivi
Angelo Pezzarossa (Nuova Pasticceria Lady) | Vini Oinoe
PROGRAMMA
🗓️ sabato 10 maggio
ore 16.00-16.30
Un sapore unico: degustazione di Lumache e Tradizione
A cura di Fabrizio Parizzi
Un viaggio nel sapore tra consistenze delicate e ricette della memoria, per riscoprire la lumaca come ingrediente pregiato della cucina contadina adatto anche a sportivi e coloro più attenti al benessere.
ore 16.30-17.00
I segreti della Spalla Cotta: un’esperienza sensoriale
A cura di Emanuele Cavalli
Un’occasione per scoprire i metodi di lavorazione tradizionali e le note aromatiche di uno dei salumi più identitari del territorio.
ore 17.00-18.00
L’essenza dell’olio: innovazione e gusto nel bicchiere
A cura di Stefano Narlé – La Fata e La Strega
Un inedito incontro tra mixology e cultura olearia: degustazione di un cocktail esclusivo con olio Coppini Arte Olearia e olive “alcoliche”.
dalle 21.00
Figli Dei Fuori:
Artisti eclettici, ironici, liberi: in una sola parola “performer”!
Sarà un concerto irriverente, tra passato e presente. Rock? Pop? Dance? Reggae? Con i Figli dei Fuori la risposta è…tutto!
🗓️ domenica 11 maggio
dalle 9 alle 19
Street market | Via Roma
Terra dei Gonzaga mercato di qualità | Via Garibaldi
ore 11.00-11.30
Dolci di cioccolato: il laboratorio per giovani pasticceri
A cura di Angelo Pezzarossa – Nuova Pasticceria Lady
Un laboratorio creativo e goloso per avvicinare i più piccoli al mondo della pasticceria attraverso l’ingrediente più amato: il cioccolato.
Info e prenotazioni: elisa@biebieventi.com
ore 11.30-12.00
Dal cuore alla comunità: come ogni contributo fa la differenza
A cura di Paolo Giuffredi – Amici della Rocca
Sostieni il restauro del camino e l’abbattimento delle barriere architettoniche nella Rocca dei Rossi di San Secondo
ore 14.30-15.30
Sfumature di gusto: laboratorio di lievitati
A cura di Gianluca Borlenghi
Un’attività pratica rivolta a bambini dai 5 ai 12 anni per scoprire i segreti della panificazione e dei prodotti da forno.
Info e prenotazioni: elisa@biebieventi.com
ore 14.30-15.00
Il cerchio della vita
A cura di Fabrizio Rossi
Filosofo, saggista, counselor, formatore, supervisore e Direttore scuola di counseling LASU Parma.
ore 15.00-15.30
Il tempo del gusto, la spalla cruda
A cura di Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm
Una degustazione guidata per conoscere una delle eccellenze norcine del territorio: la spalla cruda di San Secondo.
ore 15.30-16.00
Tra sapori e legge: la spalla cruda raccontata attraverso gli Atti Notarili
A cura di Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm
Un talk show originale che intreccia storia alimentare e documentazione giuridica, dimostrando l’importanza della spalla cruda nella vita civile e culturale locale. Partendo dalla tradizione contadina fino ad arrivare al pregiato salume dei giorni nostri.
Ore 16.00-17.00
Frutta e fantasia: il laboratorio della marmellata per bambini
A cura di Polo Scolastico Agroindustriale – Food Farm
Attività educativa e sensoriale per bambini: preparazione della marmellata partendo dalla frutta fresca.
ore 16.00-17.00
Sapori a confronto: Un tavolo rotondo con tre ristoranti d’eccellenza
Con la partecipazione dei ristoranti: Brisla, Soj – Vino e Cucina, Xena – Sintesi in Cucina. Un confronto tra visioni culinarie, creatività e valorizzazione del territorio tra terra, fiume e bosco.
Accompagna le degustazioni: Matteo Pessina
ore 17.00-17.30
Dalla terra piacentina alla tavola di San Secondo Parmense
A cura di La Gneppa
Degustazione di pisarei, bortellina e vino Fortana, in collaborazione con un produttore amico della tradizione piacentina.
dalle 20.30
Blues Station
Cena-concerto
dove persone, storie e musica
si tingono di Blues.
Per questo evento selezioniamo espositori appartenenti alle seguenti categorie:
- Aziende agricole
- Piccoli produttori
- Arte e Artigianato
- Operatori dell’ingegno
il menù
bosco
Chef Federico ed Eugenio – Ristorante Soj (Parma)
SNACK
Tramezzino di insalata russa e rapa marinata
ANTIPASTO
Lumache di “Parizzi Elicicoltura” con erbe aromatiche, salsa verde e patate
PRIMO
Tortelli di patate e tartufo nero dell’appennino bardigiano, tuorlo e parmigiano
SECONDO
Lombata di cervo arrostito con ginepro e carota bbq
DOLCE
Torta di rose con spuma di zabaione
fiume
Chef Silvia, Federico e Daniel – Ristorante Xena (Genova)
SNACK
Il fritto misto
ANTIPASTO
Spiedino di anguilla con verdure di stagione e maionese alla salicornia
PRIMO
Tagliatelle verdi, gambero killer e la sua coulis, burro agli agrumi, olio
SECONDO
Filetto di luccioperca con patate alla contadina e salsa alla lattuga marina
DOLCE
Sorbetto agli agrumi e crumble di amaretti di Modena
terra
Chef Elia – Ristorante Brisla (Parma)
SNACK
Focaccina, spalla cotta Cavalli e mostarda
ANTIPASTO
Carpaccio di cavallo marinato alle spezie e maionese ai capperi
PRIMO
Bomba di riso con ragù di piccione
SECONDO
Roast beef, il suo fondo e puntarelle alle acciughe
DOLCE
Monoporzione di Nuova Pasticceria Lady